Fontevecchia a Napoli per la 7a edizione de O' Ghinnèss


Fontevecchia a Napoli per la 7a edizione de O

Fontevecchia a Napoli per la 7a edizione de O' Ghinnèss


SABATO 25 MAGGIO DALLE ORE 10,00

CENTRO STORICO DI NAPOLI

Il più grande raduno al mondo di musicisti della posteggia




Nuovo appuntamento nel cuore di Napoli per l’Associazione Fontevecchia. Che parteciperà alla settima edizione di ‘O Ghinnéss, evento organizzato dall’Associazione Culturale MastroMasielloMandolino con la partecipazione dell'Associazione Onlus I Sedili di Napoli che si svolgerà sabato 25 maggio, dalle ore 10,00 nel centro storico antico di Napoli e terminerà davanti Palazzo Reale. Si tratta della più importante manifestazione che raduna il più alto numero al mondo di suonatori di mandolino e di Posteggiatori. Ma cos’è la posteggia napoletana? E’ un complesso musicale ambulante o anche il luogo dove si ferma a suonare un complesso musicale. La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad esempio, occupano un posto fisso sulla pubblica via per cui è facile parlare di “ ‘o puosto d’ ‘o verdummaro” o di altri venditori. Oggi non è facile trovare un gruppo di quattro o cinque persone che suonano ed uno di loro canta, così come nella tradizione dei posteggiatori. Oggi, in genere, la posteggia è costituita da una sola persona che suona, di norma, la chitarra o il mandolino e, nel contempo, canta. A volte i posteggiatori sono due. Ma torniamo all’evento che, quest’anno, è dedicato alla maschera di Pulcinella. L’iniziativa nasce proprio come contributo per il riconoscimento Unesco della maschera di Pulcinella come patrimonio mondiale dell’umanità. Già da tempo, infatti, è stata avviata una richiesta in tal senso da parte di numerose associazioni partenopee su volontà del professor Domenico Scafoglio, professore ordinario di Antropologia culturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Salerno, richiesta sottoscritta, in Abruzzo, dalle Associazioni Fontevecchia e Camminando Insieme Onlus.

Sabato 25 maggio colori e musica animeranno le vie del centro storico antico, percorreranno tutta via Toledo dall’incrocio con Spaccanapoli, accompagnati dai mandolini e i gruppi di posteggia, fino a raggiungere Palazzo reale in Piazza Plebiscito. Si tratta di un evento unico nel suo genere, cui siamo onorati di partecipare nell’ambito della ricostruzione dei rapporti culturali tra l’Abruzzo e Napoli, rivolto a tutti coloro che amano la musica e le tradizioni partenopee, appassionati della musica di ogni genere e provenienza, e senza limiti di età. Tantissime le associazioni e i personaggi che stanno aderendo tra cui Angelo Picone ‘O Pazziariello e il decano dei fotografi Ferdinando Kaiser. Il grande evento avrà inizio a partire dalle ore 10.00 in via San Giovanni Maggiore Pignatelli 5, Napoli.


Per partecipare dall'Abruzzo: Info 331/6796820



Ultime Notizie

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA Domenica 2 febbraio 2025 h. 10,30 - Info: 331/6796820 Un canestro con i taralli, dolci all’anice devozionali, e, accanto, le...

  • 28/01/2025
Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 17,30 AURUM – Sala Tosti Presentazione del volume I due mondi Un grande evento culturale apre il 2025 …

  • 07/01/2025
Auguri Associazione Fontevecchia

Auguri Associazione Fontevecchia

L'Associazione Fontevecchia augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi informa che tutte le domeniche nella chiesa della S. S. Trinità di Borgo case Troiano si celebra...

  • 17/12/2024

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.