Statuto e Albo

Direttivo

Image Description

LUCIANO TROIANO

Presidente

Comitato Scientifico

DR. GUIDO CEROLINI FORLINI

DR. GUIDO CEROLINI FORLINI

Guido Cerolini Forlini si è laureato in Medicina e Chirurgia, a Bologna, nel 1984. Specializzato in Cardiologia nel 1991 nello stesso ateneo. È esperto in Ecocardiografia e Diagnostica Vascolare. Borsista in Medicina Generale nell’Università degli Studi di Bologna si è poi Diplomato in Ecografia Internistica. Dal 1993 al 1997 ha ricoperto il ruolo di assistente medico nell'unità operativa di Cardiologia dell’ospedale civile di Giulianova (TE). Dal 1998 è convenzionato SSN per la Medicina Generale. All’attività professionale affianca quella politica. Già consigliere comunale a Pescara, è stato assessore alle politiche sociali dal 2009 al 2014. Attualmente è Vicepresidente della Tua-Azienda Unica di Trasporto Pubblico Abruzzese e componente del Comitato scientifico della Lilt-Lega Italiana Lotta Tumori.

DR. LORENZO TERZI

DR. LORENZO TERZI

Responsabile informazione e comunicazione dell'Archivio di Stato di Napoli. Archivista di Stato, pubblicista, direttore di Scrinia, rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche. Laureato in Lettere moderne, diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica nella Scuola annessa all'Archivio di Stato di Napoli, in Archivistica presso la Scuola dell'Archivio Segreto Vaticano e in Biblioteconomia presso la Scuola della Biblioteca Apostolica Vaticana.

DR. LUCIANO TROIANO

DR. LUCIANO TROIANO

Giornalista professionista, responsabile della comunicazione e social media manager per l'Azienda di servizi alla persona, corrispondente del quotidiano Identità Insorgenti, laureato in Giurisprudenza con indirizzo in diritto amministrativo e telecomunicazioni via satellite, relatore in convegni antidiscriminazione, socio della Lilt - Lega italiana lotta tumori, segretario Ucsi-Unione Cattolica Stampa Italiana, segretario emerito Ussi-Unione Stampa Sportiva Italiana, divulgatore delle tradizioni storico-popolari dell'Italia Meridionale.






Fontevecchia” e “Notti della Brigante” sono marchi registrati e protetti dalle leggi nazionali e comunitarie.
Numero di registrazione marchio del MISE - Ministero Sviluppo Economico n. 302015000043891
L'Associazione Fontevecchia ha aderito, nel maggio 2018, al Comitato UNESCO per il patrimonio immateriale dell'Umanità.



First 1 Last 
Pagina 1 di 1

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.