47° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto


47° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

47° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

18-19 marzo 2017

L’Associazione Fontevecchia aderisce e partecipa, come nel passato  e condividendone spirito e finalitĂ , al 47° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto che si svolgerĂ  il 18 e 19 marzo 2017. La manifestazione, di altissimo evento culturale, prevede la partecipazione di insigni docenti universitari. Il tema portante dell’attuale edizione sarĂ  quello relativo alle conseguenze del protestantesimo.
Civitella del Tronto in questi giorni mostra le ferite di un territorio colpito prima dal sisma, poi da calamitĂ  naturali con neve e frane alle quali si è aggiunta la mancanza di acqua e luce elettrica per piĂą tempo.  Abbiamo pregato e siamo stati solidali con l’amministrazione comunale che si è prodigata oltre ogni immaginabile aspettativa per il bene della ComunitĂ  Politica e Sociale.  Quest’anno, perciò, il nostro ritorno a Civitella del Tronto assume il maggiore significato di una presenza fisica che vuole testimoniare la volontĂ  di non abbandonare per nessun motivo al mondo una terra che è per noi sacra. Sulla sua piazzaforte nell’inverno del 1860 – 61 si consumò l’ultima battaglia della Tradizione contro la ModernitĂ , proprio come in Spagna lo stesso fenomeno si verificò a Montejurra. Questo Il programma dettagliato: 
Sabato 18 marzo 2017
L’Incontro si aprirà alle ore 16 con il Convegno di Studi presso la Sala Polivalente di Palazzo Rosati messa gentilmente a nostra disposizione dall’Amministrazione Comunale. In apertura del Convegno sarà commemorato l’editore di Controcorrente, Pietro Golia, recentemente scomparso. A seguire, presentazione del pamphlet edito per il 47° Incontro Tradizionalista dall’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella: Opinioni del Morning – Post intorno all’esercito Napolitano, del generale Antonio Ulloa, a cura del suo presidente onorario dott. Giuseppe Catenacci.
Il convegno, sotto la presidenza del prof. Paolo Caucci von Saucken, affronta il seguente tema:
Le conseguenze del protestantesimo e l’attualità della tradizione a cinquecento anni dalle tesi di Lutero ed a cento anni dalla nascita di Elias de Tejada. Civitella del Tronto quale simbolo della resistenza di un mondo legato alla Tradizione.
 
Cui seguiranno gli interventi di:
Prof. Miguel Ayuso, Dalla CristianitĂ  al Carlismo nell’opera di ElĂ­as de Tejada. 
Dott. Edoardo Vitale. La militanza antiprotestante di Napoli nella visione di ElĂ­as de Tejada.
Prof. Giovanni Turco, Soggettivismo religioso e soggettivismo politico. Le conseguenze del protestantesimo.
Prof. Gianandrea de Antonellis, Indagine tra i prodromi del modernismo: il Sinodo di Pistoia.
Dott. Giovanni Salemi, Per la memoria storica del nostro antico Paese contro l’oblio.
Dott. Pasquale Sallusto, Civitella del Tronto, l’ultimo assedio.
Dott. Francesco Maurizio Di Giovine, presentazione delle seguenti novitĂ  editoriali:
·  Ernesto il disingannato;
·  A Civitella del Tronto con i soldati del Re.
·  Carlo di Borbone.
 
Al termine del Convegno ci sarà la cena comunitaria presso l’Hotel Zunica.
 
Domenica 19 marzo
A causa della inagibilitĂ  della Fortezza, questo il programma:
Ore 10,00 Celebrazione della Santa Messa  in memoria dei Martiri della tradizione presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Ore 11,00 Concentrazione dei partecipanti all’Incontro il Piazza Filippi Pepe per portare, in corteo, la corona di Alloro sul monumento a Matteo Wade a ricordo dei Caduti di Civitella del Tronto.
Ore 11,30 Commemorazione del sacrificio di Matteo Wade che sarĂ  tenuta dal dott. Fernando Riccardi.
Ore 13,00 Pranzo dell’arrivederci presso i ristoranti di Civitella.
Info: 333/2610263
 



Ultime Notizie

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA Domenica 2 febbraio 2025 h. 10,30 - Info: 331/6796820 Un canestro con i taralli, dolci all’anice devozionali, e, accanto, le...

  • 28/01/2025
Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 17,30 AURUM – Sala Tosti Presentazione del volume I due mondi Un grande evento culturale apre il 2025 …

  • 07/01/2025
Auguri Associazione Fontevecchia

Auguri Associazione Fontevecchia

L'Associazione Fontevecchia augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi informa che tutte le domeniche nella chiesa della S. S. TrinitĂ  di Borgo case Troiano si celebra...

  • 17/12/2024

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.

© 2012-2025 fontevecchia.org C.F. 91111400684 |
• Web project by Ariodante Mattucci •