49° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto


49° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

49° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

23-24 marzo 2019

Fontevecchia partecipa, come da tradizione, al Quarantanovesimo Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto in comunione con tutti gli amici e le associazioni che ci hanno seguito in questi anni. Con lo spirito che ci hanno insegnato i maestri che ci hanno preceduto negli scorsi anni e che si condensa nelle seguenti poche parole: Senza mai cedere” ritorniamo sulla rocca di Civitella del Tronto per rinnovare la nostra fedeltĂ  ai principi immutabili e non negoziabili della Tradizione. 

Il 49 Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto si svolgerĂ  nei giorni di sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 con il seguente programma:

23 marzo 2019

Convegno di Studi presso la Sala Polivalente di Palazzo Rosati, in Piazza Rosati, messa gentilmente a nostra disposizione dall’Amministrazione Comunale, con inizio alle ore 16.

In apertura il dott. Giuseppe Catenacci presenterà il pamphlet edito per l’occasione dall’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella e dalla Sezione Abruzzo e Molise della stessa: Rapporto a S. M. Ferdinando II, re del Regno delle De Sicilie, dalla Giunta de’ Generali eretta con regal dispaccio de’ 31 dicembre 1832.

Il pamphlet, curato dal dott. Giuseppe Catenacci e dal dott. Francesco Maurizio D Giovine, sarĂ  donato ai partecipanti al Convegno.

Il tema del Convegno è il seguente: La tradizione come “ritorno al reale”. Presiede il Prof. Paolo Caucci von Saucken, fondatore e Presidente degli Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto.

Interventi: Il “ritorno al reale” come categoria intellettuale del Prof. Giovanni Turco, La realtà della pubblicistica antirisorgimentale, in una visione d’insieme del Dott. Maurizio Di Giovine,

Una “contro-realtà”: la politica economica alle origini dello Stato risorgimentale del Dott. Edoardo Vitale,

Lo stabilimento di Pietrarsa: la parabola di una produzione reale del Prof. Vincenzo Gulì,

La realtĂ  sociale tradizionale nella dottrina carlista del Dott. Gianandrea de Antonellis,

Il “ritorno al reale” come terapia giuridico-politica del Prof. Miguel Ayuso.

Al termine del Convegno saranno presentate dal dott. Gianandrea de Antonellis due opere edite di recente sul Carlismo.

24 marzo 2019

Ore 9,30 Celebrazione della Santa Messa in memoria dei Martiri della Tradizione, dei Caduti Napolitani e degli amici presenti ai passati Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto che ci hanno lasciato per la Patria Celeste. La Santa Messa di sempre sarĂ  celebrata da don Francesco Giordano, presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Ore 10,30 Concentrazione dei partecipanti all’Incontro in Piazza Filippo Pepe per portare, in corteo, la corona di Alloro sul monumento a Matteo Wade a ricordo dei Caduti di Civitella del Tronto.

Ore 11,00 Salita alla Reale Fortezza con alzabandiera nella Piazza d’Armi e successiva commemorazione del Soldato Napolitano da parte del dott. Gaetano Marabello nel palazzo del Governatore.

Ore 13,30 Pranzo dell’arrivederci presso i ristoranti di Civitella.



Info: 331/6796820



Ultime Notizie

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA Domenica 2 febbraio 2025 h. 10,30 - Info: 331/6796820 Un canestro con i taralli, dolci all’anice devozionali, e, accanto, le...

  • 28/01/2025
Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 17,30 AURUM – Sala Tosti Presentazione del volume I due mondi Un grande evento culturale apre il 2025 …

  • 07/01/2025
Auguri Associazione Fontevecchia

Auguri Associazione Fontevecchia

L'Associazione Fontevecchia augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi informa che tutte le domeniche nella chiesa della S. S. TrinitĂ  di Borgo case Troiano si celebra...

  • 17/12/2024

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.

© 2012-2025 fontevecchia.org C.F. 91111400684 |
• Web project by Ariodante Mattucci •