Agricoltura biodinamica: patrimonio dell’agricoltura italiana


Agricoltura biodinamica: patrimonio dell’agricoltura italiana

Agricoltura biodinamica:
patrimonio dell’agricoltura italiana

Seminario

Martedì 26 marzo, sede nazionale di Coldiretti,
via XXIV maggio n. 43, Palazzo Rospigliosi, Roma

In collaborazione con  Coldiretti



PROGRAMMA

15:30 | Registrazione

16:00 | Inizio

Intervengono

Dott. Carlo Triarico, Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
“Cos’è veramente l’agricoltura biodinamica”

Dott. Enrico Amico , Imprenditore e Presidente Consorzio Biodynamic Italian Farms
“Un’imprenditoria moderna per le filiere dell’agroalimentare italiano”

Prof. Filippo Briguglio, Professore ordinario di Istituzioni di diritto romano, FacoltĂ  di giurisprudenza, UniversitĂ  di Bologna
“Fondamenti del diritto europeo: l’agricoltura biodinamica”

Prof. Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti
“Il ruolo della certificazione nell’agricoltura biodinamica: norme tecniche e principi-guida”

On. Franco Manzato, Sottosegretario di Stato al Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo

Modera: Tonia Cartolano, giornalista

17:30 | Conclusioni








Ultime Notizie

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA Domenica 2 febbraio 2025 h. 10,30 - Info: 331/6796820 Un canestro con i taralli, dolci all’anice devozionali, e, accanto, le...

  • 28/01/2025
Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 17,30 AURUM – Sala Tosti Presentazione del volume I due mondi Un grande evento culturale apre il 2025 …

  • 07/01/2025
Auguri Associazione Fontevecchia

Auguri Associazione Fontevecchia

L'Associazione Fontevecchia augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi informa che tutte le domeniche nella chiesa della S. S. TrinitĂ  di Borgo case Troiano si celebra...

  • 17/12/2024

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.

© 2012-2025 fontevecchia.org C.F. 91111400684 |
• Web project by Ariodante Mattucci •