âEâ stata la celebrazione officiata da Don Vito Cantò nella chiesetta della Santissima TrinitĂ , restituita alla comunitĂ allâinterno del Borgo Case Troiano-via Valle Carbone, a Spoltore, ad aprire ufficialmente le celebrazioni prenatalizie nel borgo stesso. Una celebrazione suggellata da uno scambio di doni, ossia lâomaggio di Don Vito allâAssociazione Fontevecchia di un quadro devozionale di San Camillo De Lellis, e lâAssociazione stessa che a sua volta ha donato, attraverso Vincenzo Marcone, artigiano-falegname dellâAssociazione, una stampa delle âSecretaâ tratta dallâoriginale custodito nel monastero di clausura delle Suore di Santa Chiara. Un momento di forte impatto emotivo concluso con la benedizione del presepe di terracotta, realizzato da maestri artigiani toscani, acceso lo scorso 8 dicembreâ. Lo hanno ufficializzato i responsabili dellâAssociazione Fontevecchia rendendo nota la celebrazione che ha visto anche la presenza del vicesindaco di Spoltore Enio Rosini e del capogruppo dellâopposizione in Consiglio comunale Marina Febo.
âOltre un centinaio di persone hanno preso parte alla Santa Messa officiata da Don Vito Cantò nella chiesetta della Santissima TrinitĂ di Borgo Case Troiano, una struttura â hanno ricordato gli esponenti dellâAssociazione - originaria del 1600 circa, trasformata in granaio nellâ800 e, dopo un attento lavoro di recupero e restauro eseguito da artigiani del posto, riportata ad uso del culto ad inizio 2012. Una chiesetta attorno alla quale oggi si raccoglie la comunitĂ del posto con lâAssociazione Fontevecchia. E la messa è stata occasione per lâapertura ufficiale delle feste natalizie del borgo. La Santa Messa è stata seguita da una breve processione e dalla benedizione del Presepe in terracotta, opera di alcuni mastri artigiani toscani, specializzati nella lavorazione della terracotta che hanno visitato il Museo di Arti contadine inaugurato lo scorso agosto e che hanno deciso di donare il frutto della loro terra al nostro borgo, in una sorta di gemellaggio spirituale teso alla valorizzazione e alla tutela ambientale delle nostre terre. Artigiani locali, originari di via Valle Carbone, Carlo Toro, Orlando Morelli e Alessandro Di Clemente, hanno poi valorizzato le 9 statue di terra cotta, realizzando a mano e con lâutilizzo esclusivo di materiali naturali locali, la grotta, alta un metro e larga 50 centimetri. La grotta infatti è stata costruita con fascine di ceppi di ulivo, quercia, fico, acacia, sambuco, lauro, cotogno e pyracantha, alberi che sono specifici della campagna spoltorese, nel rispetto del sito e per mantenere fede alle antiche tradizioni che hanno da sempre caratterizzato il lavoro degli artigiani del posto. La giornata si è conclusa con uno scambio di doni: Don Vito Cantò ha omaggiato lâAssociazione Fontevecchia con un quadro devozionale di San Camillo De Lellis e lâartigiano falegname Vincenzo Marcone, membro dellâAssociazione, ha consegnato a Don Vito una stampa delle âSecreta: le preghiere sacerdotali ante e post missamâ in uso anticamente, stampa tratta dallâoriginale custodito nel Monastero di clausura delle suore di Santa Chiaraâ.
Grati per lâattenzione, si porgono distinti saluti
Spoltore, 16 dicembre 2012
Per ulteriori informazioni, si prega rivolgersi allâUfficio Stampa Agenzia Lidea