Fontevecchia a Napoli ospite delle associazioni I Sedili di Napoli e AgorĂ 


Fontevecchia a Napoli ospite delle associazioni I Sedili di Napoli e AgorĂ 

Fontevecchia a Napoli ospite delle associazioni I Sedili di Napoli e AgorĂ 


Sabato 13 aprile l’Associazione Fontevecchia sarà a Napoli, su invito delle associazioni I Sedili di Napoli e Agorà in occasione della rappresentazione de “la Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona del secolo XIII” che avrà inizio alle 18,45 nella Basilica di San Paolo Maggiore nella centralissima piazza San Gaetano.

Un invito graditissimo che testimonia il rapporto intenso di scambi culturali tra l’Abruzzo e Napoli, tra l’Associazione Fontevecchia e quelle partenopee leader nell’organizzazione di eventi culturali.

Ma cos’è La Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona ?

“Il 1200 fu un secolo di grande fervore religioso, è in questo periodo che prendono vita numerosi movimenti improntati alla riscoperta della vita apostolica e ad una predicazione evangelica che potesse raggiungere anche gli strati popolari; la Chiesa ostacolò e represse questi movimenti, giudicandoli eretici, ma non poté arginare l’espressione artistica che in campo musicale e letterale portò alla nascita di composizioni paraliturgiche in lingua volgare di carattere popolare, come la lauda. Se in campo letterale non possiamo non pensare ai componimenti di Jacopone da Todi, per il repertorio musicale non si può prescindere dallo studio del Laudario di Cortona. Riscoperto solo nel 1876, risale presumibilmente al periodo tra il 1270 ed il 1292 e raccoglie i componimenti di vari poeti e musicisti; insieme al Laudario Magliabechiano viene annoverato tra le prime testimonianze di musica italiana in lingua volgare e come prima raccolta di laude italiane con notazione musicale. Fu Fernando Liuzzi (1884-1940), compositore e musicologo, nonché appassionato di musica medievale, a trascrivere le intere raccolte dalla notazione quadrata alla notazione moderna, arricchendole anche, seguendo il fervore della nascente musicologia, con una ricca orchestrazione che avvicinasse la scrittura modale medievale all’orecchio tonale del tardo ottocento. Dall’immensa opera di trascrizione Liuzzi ricavò un ciclo di quindici Laude composto da Natività, Passione e Resurrezione che diede alle stampe a Roma con il titolo di “La Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona del secolo XI”.

(Il virgolettato è tratto dalla recensione di Emma Amarilli Ascoli pubblicata da Oltrecultura.it)



Ultime Notizie

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA Domenica 2 febbraio 2025 h. 10,30 - Info: 331/6796820 Un canestro con i taralli, dolci all’anice devozionali, e, accanto, le...

  • 28/01/2025
Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 17,30 AURUM – Sala Tosti Presentazione del volume I due mondi Un grande evento culturale apre il 2025 …

  • 07/01/2025
Auguri Associazione Fontevecchia

Auguri Associazione Fontevecchia

L'Associazione Fontevecchia augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi informa che tutte le domeniche nella chiesa della S. S. TrinitĂ  di Borgo case Troiano si celebra...

  • 17/12/2024

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.

© 2012-2025 fontevecchia.org C.F. 91111400684 |
• Web project by Ariodante Mattucci •