LA NOTTE DI SAN GIOVANNI
domenica 24 giugno 2018, dalle h. 18
Borgo Case Troiano, zona motorizzazione (Pe)

“Quella del
San Giovanni è una notte magica in cui momenti di collettività si alternano a istanti di grande intimità, in cui si rafforzano legami di amicizia, attraverso lo scambio del ‘
ramajetto’, un bouquet composto da 9 erbe (iperico, alloro, salvia, mirto, felce, mentuccia, rosmarino, timo e basilico), ma ci si purifica anche dal proprio quotidiano, partecipando al rito dell’acqua e del fuoco. La manifestazione che, anche quest’anno, si svolgerà nel
Borgo Case Troiano, zona motorizzazione (Pe), consentirà a tutti di riscoprire
riti e tradizioni antiche, quelle radici che vanno tutelate e tramandate per non disperdere un vero patrimonio di conoscenza e saperi”. ‘
La Notte di San Giovanni’, organizzata
dall’Associazione Fontevecchia prenderà il via
sabato notte 23 giugno con la raccolta di erbe e noci per concludersi la sera successiva, quella del 24 giugno, giorno di San Giovanni.

La festa di San Giovanni è la più ineffabile e difficile da descrivere e interpretare, ma ha un fascino che emana dalla proprietà di stabilire un legame tra individui. ‘
Dio perdona, San Giovanni no’ dicevano i nostri nonni e questa certezza popolare travalica i buoni presupposti della fede cristiana attingendo a un concetto di Natura dalle leggi rigorose. Forse San Giovanni è l’antico
Dio Giano che guarda all’inverno andato e all’estate che arriva, guardiano del passaggio e delle messi, cresciute e benedette dall’acqua e dai raggi solari. Ma il rigore di San Giovanni è anche quello che impone timore e rispetto per tali elementi naturali.

“La manifestazione si articolerà attraverso momenti di confronto, dibattito, momenti sacri e riti propiziatori che affondano le radici molto lontano, e che abbiamo recuperato grazie al racconto dei nostri nonni e degli anziani del Borgo – ha spiegato il Presidente dell’Associazione Fontevecchia
Luciano Troiano -. Partiremo
sabato 23 giugno, di notte, con la raccolta delle erbe per fare il ramajetto e le noci per preparare il liquore nocino. Poi, nel giorno di
domenica 24 giugno ci sarà spazio per riti sacri e profani, cerimonie, balli, canti e cena della tradizione”
Proprio
domenica 24 giugno, alle 18, saranno aperte le celebrazioni con l’apertura dell’altare devozionale popolare, di cui verrà spiegato il significato, allestito nel Borgo, con l’immagine di
San Giovannino di metà ‘800 proveniente
da Monaco di Baviera; alle
18.30 ci sara la celebrazione della
Santa Messa, in rito antico, seguita alle
19,30 dalla
Processione con la statua di San Giovanni Battista portata a spalla, quest’anno, dalla Confraternita di Sant’Antonio da Padova di Città Sant’Angelo per le vie del Borgo assieme al quadro del santo portato da una persona estratta a sorte che dovrà indossare dei guanti bianchi e alcune coperte antiche abruzzesi. Giunti nel grande orto del borgo, il rito si concluderà con l’accensione e la benedizione del fuoco”. Alle
20.00
si svolgerà il
seminario con il giornalista e scrittore
Magdi Cristiano Allam, un amico di Fontevecchia, già presente alla passata edizione di Notti della Brigante. Al termine dell’incontro, spazio ai canti e balli della tradizione abruzzese e del Sud con il “
Trio In – Popolare” con il
momento conviviale, proponendo piatti rigorosamente rispettosi della tradizione e delle colture stagionali. Durante la cena saremo accompagnati dalla musica del nostro territorio. Subito dopo avremo lo
scambio del ‘ramajetto’, per l’antico rito del ‘
comparatico’, che i nostri nonni utilizzavano per rafforzare rapporti di amicizia e di mutuo aiuto. Dunque coloro che vorranno potranno scambiare con il proprio migliore amico un bouquet realizzato con nove erbe aromatiche seguendo, chi vorrà, un rito propiziatorio. Il programma prevede infatti
l’accensione del falò e chi vorrà potrà partecipare ai riti del salto del fuoco,
l’immersione nell’acqua,
il comparatico con lo scambio dei Ramajetti in quello che è un vero e proprio percorso tradizionale.
Durante la serata avremo altri momenti, come il
laboratorio del nocino e la
scoperta degli ‘antichi pronostici’ legati alla rugiada e all’uovo lasciato rapprendere alla luce della luna”. Per l’edizione 2018 della festa del San Giovanni, l’Associazione Fontevecchia ha registrato anche l’adesione della
Lilt, la
Lega Italiana di Lotta contro i Tumori, delle
Associazioni Camminando Insieme di Chieti,
Pescara nel Cuore e
Terra Nostra.
Per ulteriori informazioni, si prega rivolgersi all’Ufficio Stampa 331/6796820
Programma
Ore 18.30 |
S. Messa
|
Ore 19.30 |
Processione con la statua di
San Giovanni Battista portata
a spalle dalla Confraternita
di S. Antonio per le vie del borgo
|
Ore 20.00 |
Convegno con MAGDI CRISTIANO ALLAM
ACCENSIONE e BENEDIZIONE del FUOCO
|
Ore 21.00 |
Benedizione del fuoco
e dell'acqua
|
Ore 21.15 |
Canti, balli e cena tipica della
tradizione in attesa del falò
|
Ore 23.30 |
Salto del fuoco, scambio
dei ramajetti e rito del
companatico |