âLA PROCESSIONE DEI FRATI MORTI e DELLE ANIME PERSEâ
Sabato 10 novembre 2018
dalle ore 10,30
CENTRO STORICO ANTICO di NAPOLI

Sabato 10 novembre, per il secondo anno consecutivo, approderĂ a Napoli, la âProcessione dei Frati Morti e delle Anime Perseâ promossa dallâAssociazione Fontevecchia di Spoltore, in provincia di Pescara, e che vedrĂ la collaborazione di due Associazioni partenopee, âI Sedili di Napoliâ, responsabile dellâorganizzazione della tradizionale processione di San Gennaro e della rievocazione dellâarrivo dei lazzari in occasione di SantâAntonio, e Fantasie dâEpoca. Lâevento si svolgerĂ sabato 10 novembre nel cuore del centro storico di Napoli, con un corteo che, a partire dalle 10.30 in poi, vedrĂ sfilare, gli uni accanto agli altri, i âFrati Mortiâ, seguiti dai figuranti in abito tradizionale abruzzese, dellâAssociazione

âCamminando Insiemeâ, i costumi napoletani ottocenteschi di âFantasie dâepocaâ, i ragazzi dellâIpssar De Cecco di Pescara, accompagnati dalle zampogne de I Gigli dâAbruzzo, dallâAssociazione âBeato Marco dâAvianoâ coadiuvati dalla Protezione Civile e dalla Questura di Napoli; complessivamente, la delegazione abruzzese di Fontevecchia sarĂ composta da 60 persone compreso il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, che sarĂ personalmente presente a Napoli nella delegazione
Per lâAssociazione Fontevecchia è un orgoglio e un onore aver potuto stringere una collaborazione di tale rilievo con lâAssociazione de âI Sedili di Napoliâ e poter portare nella cittĂ partenopea un pezzo della nostra tradizione abruzzese, che è poi parte del patrimonio comune a tutto il Centro-Sud, di cultura, tradizione e fede. Da anni siamo riusciti a recuperare il culto dei morti, che è cosa ben diversa dalla pagana e a tratti esoterica celebrazione di Halloween, sul nostro territorio dove nella notte tra il primo e il 2 novembre svolgeremo âLa Tavola dei Mortiâ, la rievocazione dellâantico costume

dei nostri nonni e bisnonni di lasciare, in quella precisa notte, le tavole delle proprie case imbandite come per il pranzo della domenica o della festa per accogliere con tutti gli onori il ritorno fugace delle anime dei cari defunti che, vuole la tradizione, hanno lâoccasione di tornare, solo per quel breve attimo compreso tra la mezzanotte e lâalba, nelle proprie case per rivedere i propri cari addormentati. La manifestazione prenderĂ il via dal Monastero di Santa Chiara per raggiungere San Gregorio Armeno, via dei presepi, sino a giungere in piazza San Gaetano nella cripta della Confraternita del Santissimo Crocifisso

detta âLa Sciabicaâ, dove ad accogliere la manifestazione sarĂ il Deputato della Eccellentissima Deputazione del Tesoro della Cappella di
San Gennaro, il marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli. Lâevento si concluderĂ con la presentazione del libro âFate bbene allâAnime dââo Priatorioâ di Giuseppe Serroni, Presidente dellâAssociazione i Sedili di Napoli, che segue, per conto delle associazioni Fontevecchia e I Sedili di Napoli, tutta la fase organizzativa dellâevento sul posto, attraverso la Conferenza dei Servizi con il Comune di Napoli, la Questura e la Protezione civile.

Alla presentazione del prezioso e pregiato volume ci sarĂ il Direttore dellâEditrice Domenicana Italiana, mentre per la Confraternita del Santissimo Crocifisso, detta âLa Sciabicaâ, ci sarĂ il Superiore Luciano Iovinelli che illustrerĂ gli scopi e gli strumenti per la cura dei morti nelle Terresanteâ. Media-partner dellâevento sarĂ il quotidiano on line IdentitĂ Insorgenti che trasmetterĂ la diretta della manifestazione. Lâevento sugella e conferma un importante gemellaggio con Napoli e le sue associazioni culturali, teso al recupero di quelle tradizioni comuni al Centrosud e che rischiano oggi di venire perse. Alla trasferta napoletana prenderĂ parte, come detto, anche il sindaco Di Lorito.