LA PROCESSIONE DEI FRATI MORTI e DELLE ANIME PERSE


LA PROCESSIONE DEI FRATI MORTI e DELLE ANIME PERSE

“LA PROCESSIONE DEI FRATI MORTI e DELLE ANIME PERSE”

Sabato 10 novembre 2018
dalle ore 10,30

CENTRO STORICO ANTICO di NAPOLI


Sabato 10 novembre, per il secondo anno consecutivo, approderà a Napoli, la ‘Processione dei Frati Morti e delle Anime Perse’ promossa dall’Associazione Fontevecchia di Spoltore, in provincia di Pescara, e che vedrà la collaborazione di due Associazioni partenopee, ‘I Sedili di Napoli’, responsabile dell’organizzazione della tradizionale processione di San Gennaro e della rievocazione dell’arrivo dei lazzari in occasione di Sant’Antonio, e Fantasie d’Epoca. L’evento si svolgerà sabato 10 novembre nel cuore del centro storico di Napoli, con un corteo che, a partire dalle 10.30 in poi, vedrà sfilare, gli uni accanto agli altri, i ‘Frati Morti’, seguiti dai figuranti in abito tradizionale abruzzese, dell’Associazione ‘Camminando Insieme’, i costumi napoletani ottocenteschi di “Fantasie d’epoca”, i ragazzi dell’Ipssar De Cecco di Pescara, accompagnati dalle zampogne de I Gigli d’Abruzzo, dall’Associazione ‘Beato Marco d’Aviano’ coadiuvati dalla Protezione Civile e dalla Questura di Napoli; complessivamente, la delegazione abruzzese di Fontevecchia sarà composta da 60 persone compreso il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, che sarà personalmente presente a Napoli nella delegazione
Per l’Associazione Fontevecchia è un orgoglio e un onore aver potuto stringere una collaborazione di tale rilievo con l’Associazione de ‘I Sedili di Napoli’ e poter portare nella città partenopea un pezzo della nostra tradizione abruzzese, che è poi parte del patrimonio comune a tutto il Centro-Sud, di cultura, tradizione e fede. Da anni siamo riusciti a recuperare il culto dei morti, che è cosa ben diversa dalla pagana e a tratti esoterica celebrazione di Halloween, sul nostro territorio dove nella notte tra il primo e il 2 novembre svolgeremo ‘La Tavola dei Morti’, la rievocazione dell’antico costume dei nostri nonni e bisnonni di lasciare, in quella precisa notte, le tavole delle proprie case imbandite come per il pranzo della domenica o della festa per accogliere con tutti gli onori il ritorno fugace delle anime dei cari defunti che, vuole la tradizione, hanno l’occasione di tornare, solo per quel breve attimo compreso tra la mezzanotte e l’alba, nelle proprie case per rivedere i propri cari addormentati. La manifestazione prenderà il via dal Monastero di Santa Chiara per raggiungere San Gregorio Armeno, via dei presepi, sino a giungere in piazza San Gaetano nella cripta della Confraternita del Santissimo Crocifisso detta ‘La Sciabica’, dove ad accogliere la manifestazione sarà il Deputato della Eccellentissima Deputazione del Tesoro della Cappella di
San Gennaro, il marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli. L’evento si concluderà con la presentazione del libro ‘Fate bbene all’Anime d’’o Priatorio’ di Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione i Sedili di Napoli, che segue, per conto delle associazioni Fontevecchia e I Sedili di Napoli, tutta la fase organizzativa dell’evento sul posto, attraverso la Conferenza dei Servizi con il Comune di Napoli, la Questura e la Protezione civile.
Alla presentazione del prezioso e pregiato volume ci sarà il Direttore dell’Editrice Domenicana Italiana, mentre per la Confraternita del Santissimo Crocifisso, detta ‘La Sciabica’, ci sarà il Superiore Luciano Iovinelli che illustrerà gli scopi e gli strumenti per la cura dei morti nelle Terresante”. Media-partner dell’evento sarà il quotidiano on line Identità Insorgenti che trasmetterà la diretta della manifestazione. L’evento sugella e conferma un importante gemellaggio con Napoli e le sue associazioni culturali, teso al recupero di quelle tradizioni comuni al Centrosud e che rischiano oggi di venire perse. Alla trasferta napoletana prenderà parte, come detto, anche il sindaco Di Lorito.



     




Ultime Notizie

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA

LA CANDELORA E SAN BIAGIO A FONTEVECCHIA Domenica 2 febbraio 2025 h. 10,30 - Info: 331/6796820 Un canestro con i taralli, dolci all’anice devozionali, e, accanto, le...

  • 28/01/2025
Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara

Bonifacio Castellane a Pescara Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 17,30 AURUM – Sala Tosti Presentazione del volume I due mondi Un grande evento culturale apre il 2025 …

  • 07/01/2025
Auguri Associazione Fontevecchia

Auguri Associazione Fontevecchia

L'Associazione Fontevecchia augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi informa che tutte le domeniche nella chiesa della S. S. TrinitĂ  di Borgo case Troiano si celebra...

  • 17/12/2024

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.