balli, cucina, libri, mostre, autori, concerti, letture, abiti briganteschi
2 – 3 – 4 agosto 2019 Borgo Case Troiano
(zona motorizzazione – Pescara)

Torna con la nona edizione il festival a tema brigantesco più importante d’Italia!
Venerdì 2 agosto NOTTI della BRIGANTE® vi aspetta dalle
19,00 con l’apertura del Museo Documenti e Monete Borboniche, l’accampamento dei Briganti, incontri con autori, visite guidate, documentari, musica, concerti, letture, abiti briganteschi e la cucina dell’Italian Team Chef che proporrà una selezione dei migliori piatti con prodotti locali. Alle 19,30 si terrà l’incontro con
Geremia Mancini e Nunzio Mezzanotte per la presentazione del volume
Storie di Briganti cui seguirĂ
Franco Zazzara con
“Il
prosciugamento del Fucino” modererà il giornalista
Paolo De Carolis. Alle 20,50 Intervento musicale a cura degli zampognari de
I Gigli d’Abruzzo cui seguirà , alle
21,00 La Notte del Saltarello e della Pizzica con
Li Straccapiazze, un gruppo che propone sonoritĂ abruzzesi e del Sud Italia
Sabato 3 agosto, come di consueto, dalle 19 fino a notte fonda si terranno le visite guidate all’accampamento dei briganti e dell’esercito borbonico. Alle
19,30 incontro con
Gigi Di Fiore cronista de
Il Mattino che presenta il suo ultimo libro
Briganti, modera
Marco Patricelli giornalista e storico delle edizioni
Laterza.
SeguirĂ , in anteprima in Abruzzo da
La notte dei Musei: Lucilla Parlato direttore

di
IdentitĂ Insorgenti e
Federico Hermann videomaker
Sky che presentano il docufilm
“Sotto un altro vulcano” dedicato alla seconda festa religiosa al mondo per importanza dopo quella di San Gennaro relativa al culto di Sant’Agata di Catania. Alle 20,45 Omaggio alle briganti ed esecuzione dell’Inno delle Due Sicilie con zampogna e ciaramella e sfilata dei militari borbonici. Spazio alla musica, dalle 21,00 con
La Notte della Pizzica con la musica e i balli dei
Ripatemare. A Mezzanotte
falò e giuramento del brigante
Domenica 4 agosto oltre alle
visite guidate all’accampamento dei briganti e dell’esercito borbonico, alle 19,30 si svolgerà l’incontro con
Don Aniello Manganiello prete anticamorra e Fernando Riccardi, giornalista
de L’Inchiesta e autore del volume
“Le Insorgenze del 1799”, modera lo storico
Marco Patricelli. Alle
20,00 spazio a
Sud e CiviltĂ con
Edoardo Vitale Presidente della sezione Civile del Tribunale di Napoli.
Alle 20,30
dal Napoli Teatro Festival, prodotto da Identità Insorgenti, proiezione del docufilm “
”L’eredità di Partenope – dalle Leggende napoletane di Matilde Serao”, omaggio per il 92° anniversario della morte della scrittrice e giornalista. Alle
21,00 si terrà l’omaggio alla briganti con alzabandiera, schieramento dei briganti e sfilata dei militari borbonici, alle
21,10: La Posteggia napoletana
, una serata all’insegna dei suoni e colori della musica tradizionale di Napoli famosa e cantata in tutto il mondo.
Ogni sera sarà possibile cenare con piatti tradizionali realizzati con prodotti del luogo grazie all’Italian Team Chef che si occupa della parte culinaria.
Attivo il posto di confine borbonico per il rilascio dei passaporti!
Il servizio di assistenza e vigilanza è garantito, come sempre da Volontari senza Frontiere, quella medica dalla Confraternita delle Misericordie di Pescara mentre saranno attivi un punto di educazione alimentare e prevenzione della Lilt – Lega Italiana Lotta Tumori e un bookstore curato dalla Rusconi
INFO: 331/6796820